I riscaldatori ad immersione sono progettati per essere impiegati nei più svariati contesti in cui si verifichi la necessità del riscaldamento di liquidi.
I prodotti a marchio Esaf trovano applicazione sia in ambito civile che industriale. Queste componenti elettriche, infatti, vengono collocate all’interno di tubazioni, serbatoi o vasche e lavorano immersi a contatto diretto con i liquidi da riscaldare.
Esaf propone un’ampia gamma di modelli per i riscaldatori ad immersione
su tappo filettato, insieme a un vasto catalogo di resistenze in vendita.
Le resistenze elettriche ad immersione fornite dalla Esaf srl, con sede a Milano, vengono impiegati per l’approvvigionamento di acqua calda, nei sistemi antigelo, nelle centraline di termoregolazione per il riscaldamento di acqua, come riscaldatore piscina, o olio e nei serbatoi per il preriscaldamento di olio combustibile.
Inoltre, questi prodotti trovano impiego in scambiatori di calore, caldaie, per l’immersione in solventi e soluzioni di trattamento o per lavorare immersi in materiali fusi.
A seconda delle destinazioni d’uso, una resistenza scalda acqua, e comunque a immersione, è realizzata in dimensioni e con materiali di diverso tipo. Ottone stampato, acciaio inox, alluminio garantiscono la massima resistenza dei prodotti e assicurano prestazioni di altissimo livello.
Il team di Esaf sottopone i prodotti a continui controlli qualità per assicurare sempre risultati eccellenti. In catalogo resistenze elettriche della massima qualità, sia per uso industriale come termocoppie e termoresistenze sia per uso civile come cavi scaldanti.
Queste resistenze alettate sono riscaldatori per aria, completamente in acciaio inox e INCOLOY°.
Riscaldatori per potenze fino a 2000Kw temperature fino a 750° C. pressioni fino a 5000 psi e in materiali di guaina per ogni liquido di processo.
CARATTERISTICHE TECNICHE: certificazioni UL, CSA, ATEX e GOST.